AREA FRAGILITÀ
CASE MANAGEMENT
Ci sono persone con patologie gravi e pervasive, come disabilità congenite o acquisite (sindrome di Down, spettro autistico, malattie degenerative), che vivono condizioni di vita fortemente difficoltose, legate non solo alla malattia in sé, ma a una posizione de-soggettivante che limita a loro e ai familiari la possibilità di creare un progetto di vita adeguato.
Queste situazioni di fragilità spesso faticano a trovare risposte adeguate ai loro bisogni, oltre a quelle provenienti dalla rete dei sostegni formali e informali disponibili sul territorio, al punto da rimanere in una condizione di isolamento psichico che non consente di riconoscere e individuare le risorse disponibili.
Come migliorare la quotidianità delle persone fragili?
Come affrontare il senso di fallimento e perdita che permea queste situazioni esistenziali?
Come costruire un legame con i servizi e le risorse del territorio?

IL NOSTRO APPROCCIO
L’approccio di Psicologia psicosomatica consente di entrare in contatto con i bisogni dei soggetti in condizioni di fragilità e delle loro famiglie. L’obiettivo è di creare un progetto in grado di promuovere dei cambiamenti più funzionali a partire dal riconoscimento dell’unicità della propria condizione, della propria storia e delle proprie possibilità.
Per questo l’Istituto fornisce un servizio di Case Management che, partendo da un’analisi della qualità di vita della persona e delle sue aspettative, si occupa di:
-
Valutare la situazione secondo un’ottica sistemica in cui tutti i membri cooperano al cambiamento.
-
Fornire un ascolto psicologico ai familiari che vivono queste situazioni di fragilità.
-
Realizzare insieme un progetto di vita sostenibile, costruendo nuovi possibili percorsi per lo sviluppo del soggetto fragile.
-
Aiutare a orientarsi all’interno della complessa rete di servizi offerti dal territorio, di cui a volte non si ha conoscenza o che necessitano passaggi complessi per poterne usufruire.
-
Monitorare e sostenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati, mediando le relazioni con i professionisti coinvolti nel progetto di vita e sostenendo la persona e i suoi famigliari nell’affrontare passaggi e scelte importanti che si presentano lungo il percorso.